PROSSIMA LEZIONE
Mercoledì 13 Marzo
Le Autonomie locali: struttura e funzioni della Regione - Provincia - Comune
Prof.ssa D. Mone (Dipartimento di Economia)
Oggetto dell’incontro è l’analisi
della forma di governo delle Regioni e degli Enti locali.
Partendo dal testo
costituzionale radicalmente modificato nella parte relativa alle autonomie
locali a seguito delle leggi costituzionali n. 1 del 1999 e n. 3 del 2001, si
ricostruisce la normativa relativa alla distribuzione della funzione di
indirizzo politico fra gli organi che ne caratterizzano la “forma di governo”.
Si esaminano, dunque, le funzioni assegnate agli enti autonomistici nel nuovo
ordinamento costituzionale che, com’è noto, ha progressivamente loro
riconosciuto un ruolo sempre più ampio fino a potersi parlare con riferimento
allo Stato italiano di una “Repubblica delle autonomie”.
Non si tralascerà,
tuttavia, di sottolineare come il principio autonomistico, solennemente affermato
in apertura della Costituzione all’art. 5, si accompagni, nello stesso articolo
al principio di unità ed indivisibilità della repubblica. L’articolo 5 è
tuttora vigente.
Il discorso che si svilupperà avrà come filo conduttore
l’aspetto partecipativo che, probabilmente, è l’elemento che più di ogni altro
ha determinato l’esigenza di cambiare la struttura del nostro Paese avvicinando
gli enti ai cittadini.
Come materiale di riferimento per le tematiche che saranno trattate si segnalano fra i tanti, F. Pinto, Diritto degli enti locali, Torino, 2012; R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, Torino, ult. ed.
Nessun commento:
Posta un commento