Riferimenti bibliografici della lezione del 10 Aprile ... Politica e partecipazione: la cittadinanza attiva, la sussidiarietà orizzontale , tenuta dalla Dott.ssa Maria Cristina Marchetti (Università La Sapienza)
Bibliografia
• Arena G., Cittadini attivi. Un altro modo di pensare l'Italia, Roma-Bari, 2006.
• Chatterjee P., Oltre la cittadinanza. La politica dei governati, Roma, Meltemi editore, 2006.
• Colozzi I., “L'applicazione del principio di sussidiarietà”, in Impresa sociale, 2001, 44 ss.
• Cotturri G., “Democrazia mista. Verso un modello evoluto di democrazia” in www.labsus.org, lunedì 23 marzo 2009.
• Cotturri G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, Carocci, 2001.
• Crouch C., Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza, 2005.
• Dahrendorf R., Dopo la democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2003.
• Donati P., Colozzi I., La sussidiarietà. Che cos'è e come funziona, Roma, 2005.
• Donati P., La cittadinanza societaria, Roma-Bari, Laterza, 1993.
• Ginsborg P., La democrazia che non c’è, Torino, Einaudi, 2006.
• Magatti M., “Per una definizione di società civile”, in Cesareo V. (a cura di), I protagonisti della società civile, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003.
• Magatti M., Il potere istituente della società civile, Roma-Bari, Laterza, 2005.
• Magnani, C. (a cura di), Beni pubblici e servizi sociali in tempi di sussidiarietà, Giappichelli, Torino, 2007.
• Quadrio Curzio A., Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per l’Italia, Milano, Vita e Pensiero, 2002.
• Ranci C., Oltre il Welfare state, Bologna, Il Mulino, 1999.
Documenti
• Iref, Il sottile filo della responsabilità civica. Gli italiani e la sfera pubblica: VIII Rapporto sull'associazionismo sociale. VIII Rapporto sull’associazionismo sociale, (a cura di Cristiano Caltabiano), Milano, FrancoAngeli, 2003.
• Iref, Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull’associazionismo sociale, (a cura di Cristiano Caltabiano),Roma, Carocci, 2007.
• Regione Emilia-Romagna - Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, "Partecipare e decidere insieme è meglio. Una guida per amministratori e tecnici", Quaderni della partecipazione, 01.09.
• Chatterjee P., Oltre la cittadinanza. La politica dei governati, Roma, Meltemi editore, 2006.
• Colozzi I., “L'applicazione del principio di sussidiarietà”, in Impresa sociale, 2001, 44 ss.
• Cotturri G., “Democrazia mista. Verso un modello evoluto di democrazia” in www.labsus.org, lunedì 23 marzo 2009.
• Cotturri G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, Carocci, 2001.
• Crouch C., Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza, 2005.
• Dahrendorf R., Dopo la democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2003.
• Donati P., Colozzi I., La sussidiarietà. Che cos'è e come funziona, Roma, 2005.
• Donati P., La cittadinanza societaria, Roma-Bari, Laterza, 1993.
• Ginsborg P., La democrazia che non c’è, Torino, Einaudi, 2006.
• Magatti M., “Per una definizione di società civile”, in Cesareo V. (a cura di), I protagonisti della società civile, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003.
• Magatti M., Il potere istituente della società civile, Roma-Bari, Laterza, 2005.
• Magnani, C. (a cura di), Beni pubblici e servizi sociali in tempi di sussidiarietà, Giappichelli, Torino, 2007.
• Quadrio Curzio A., Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per l’Italia, Milano, Vita e Pensiero, 2002.
• Ranci C., Oltre il Welfare state, Bologna, Il Mulino, 1999.
Documenti
• Iref, Il sottile filo della responsabilità civica. Gli italiani e la sfera pubblica: VIII Rapporto sull'associazionismo sociale. VIII Rapporto sull’associazionismo sociale, (a cura di Cristiano Caltabiano), Milano, FrancoAngeli, 2003.
• Iref, Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull’associazionismo sociale, (a cura di Cristiano Caltabiano),Roma, Carocci, 2007.
• Regione Emilia-Romagna - Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità, "Partecipare e decidere insieme è meglio. Una guida per amministratori e tecnici", Quaderni della partecipazione, 01.09.
Nessun commento:
Posta un commento