Le iscrizioni al Corso si accettano presso:
•
direzione Dipartimento di Economia SUN - Capua
in corso Gran Priorato di Malta n.1
•
Pro-Loco di Capua, in piazza dei Giudici
sig. Giuseppe Flaminio
entro il 20 Ottobre 2012
oppure in sede alla prima lezione
Per le spese organizzative e il materiale didattico distribuito è richiesta una quota di 30 euro
(la quota è esentata agli studenti universitari che partecipano all’iniziativa)
Le problematiche dell'epoca moderna sono molte e complesse; i bisogni e le speranze della gente più pressanti. Entrambi esigono competenze, orizzonti più estesi, maggiore consapevolezza dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di ciascuno e di tutti.
La delega incondizionata a poche persone per progettare e governare i processi che determinano la qualità della nostra vita e i destini delle prossime generazioni è riduttiva e spesso fallace. Nessuno può infatti ritenersi così privo di talenti da non poter contribuire al benessere generale. Pensare che il nostro interesse finisca sull'uscio della nostra casa è una omissione intollerabile nell'epoca della globalizzazione che implica il coinvolgimento di tutti per rendere il pianeta e il territorio che ci ospitano migliori di come li abbiamo trovati.
Il corso intende dare risposta sia ai numerosi appelli del Presidente della Repubblica e della Conferenza Espiscopale sia alla evidente esigenza di partecipazione attiva alla vita sociale, specialmente dei giovani, attraverso la scoperta delle proprie attitudini e sensibilità messe al servizio della collettività, e ritrovando, in questo impegno comune, anche un senso alla propria esistenza.
In quanti poi ritengono di poter esprimere il desiderio di servire la comunità di appartenenza attraverso l'impegno politico, potranno trovare in questa iniziativa, gli ideali, i valori, le conoscenze specifiche e le competenze necessarie a svolgere nel modo migliore il compito che andranno ad assumere.
Abbiamo voluto dedicare questo corso soprattutto ai giovani, quando gli ideali e il desiderio di trasparenza sono ancora privi di "scorie“, ma chiunque desideri trovare le motivazioni per un'attiva partecipazione alla vita della propria città è ammesso ben volentieri.
Il coinvolgimento delle Istituzioni universitarie e di personalità impegnate nel campo della solidarietà e del mondo politico rappresentano la garanzia della professionalità e della trasparenza del progetto.
Fulvio De Vita (coordinatore del corso)